TERESA PROCACCINI (1934 *)
Tre liriche (1955) op. 1 (versi di F.Masetti)
- Presentimento dell’estate
- Il flauto
- Fredda ombra
- Chanson (1998) op. 150 (anonimo francese)
- Preghiera (1974) op. 67 (versi di G.Ungaretti)
- Notte, serene ombre… (2001) per soprano solo op. 167 (versi di S.Quasimodo)
BARBARA GIURANNA (1899-1998)
- Canto storico (1928) (canti storici greci, trad. N.Tommaseo)
- Augurio, poesia popolare greca (1939) (anonimo)
- Canto arabo (1934) (anonimo)
Due strofe siciliane (1936) - Lamento di donna abbandonata (testo popolare siciliano)
- Canzone per il palio (testo popolare siciliano)
ELSA OLIVIERI SANGIACOMO (1894-1996)
Quattro liriche (1920) (versi di O.Kayam, da Rubaiyat)
- Allegro
- Lento
- Andante
- Vivace
GIULIA RECLI (1890 – 1970)
14. La barca (anonimo spagnolo)
15. Bella bellina (dai “Canti d’amore”, versi popolari senesi)
16. Crepuscolo (versi di L.Carme)
17. Fra le spiche (versi di L.Carme)
18. Nenia (versi di L.Carme)
19. Frammento di Ballata (dal “Decamerone” di
G.Boccaccio)
20. Voce di laguna (dai “Canti sull’acqua”, versi di Gallo)